21 marzo 2017

Quanto vale la libertà dei cittadini?

Amnesty International Italia, in collaborazione con la Compagnia dell’Attimo e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto, propone due giorni di eventi, tra cinema e teatro civile, dedicati ai temi della sicurezza, della privacy e dei diritti umani.

Il 21 marzo verrà proiettato il film “Snowden” di Oliver Stone. La proiezione sarà preceduta da un dibattito al quale interverranno Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International Italia, Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica presso l’Università di Milano, e Piero Chiaro, magistrato roveretano in pensione. 

L’appuntamento è per le ore 20.30 presso lo SMARTLab di Rovereto (TN), in Viale Trento 47.

Amnesty International continua a sollecitare le autorità statunitensi a concedere la grazia a Edward Snowden, che dal 2013 si trova in un precario esilio in Russia per aver rivelato il sistema di sorveglianza illegale e di massa dell’Agenzia Usa per la sicurezza nazionale. 

“Il lavoro di Snowden dovrebbe essere apprezzato, negli Usa e altrove, perché ha reso possibile conoscere la dimensione, sproporzionata e indiscriminata, della sorveglianza illegale cui sono stati sottoposti milioni di persone e anche la stessa Amnesty International. E invece, se tornasse o fosse rinviato negli Usa, Snowden potrebbe subire una condanna molto lunga. Per questo continuiamo a chiedere la grazia, rammaricandoci per la mancata concessione da parte dell’ex presidente Obama”, ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.

Il giorno seguente, 22 marzo, alle ore 20.30, sempre allo SMARTLab di Rovereto (TN), in Viale Trento 47, sarà la volta dello spettacolo teatrale “Il Patriota” di Charles A. Duncombe, opera che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Mario Fratti Award” negli USA, per i fondamentali contenuti di valore civile. Lo spettacolo è portato in scena dalla Compagnia dell’Attimo, per la regia di Mariangela Nuvoli, ed è interpretato da Fabio Chiaro e Arianna Grossi.
Amnesty International Italia ha deciso di patrocinare lo spettacolo “per la sua capacità di mettere in evidenza quei meccanismi di persuasione sul singolo individuo che possono portare alla negazione di molteplici diritti umani nel nome del mito della sicurezza”.

In occasione degli spettacoli, sarà presente una delegazione di Amnesty International, Gruppo di Rovereto e Alto Garda, che metterà a disposizione petizioni e materiale informativo sulle campagne dell’organizzazione per i diritti umani.

Verranno inoltre allestiti due ulteriori punti informativi il giorno 18 marzo, in Piazza Loreto a Rovereto, con orario 10.00-18.00 ed il giorno 19 marzo, presso lo SMARTLab di Rovereto con orario 14:00-20:00.

10 marzo 2017

PER LE DONNE CHE HANNO CORAGGIO

Amnesty International al fianco delle donne che difendono i diritti umani

Bibata Ouedraogo, Su Changlang, Eren Keskin, Máxima Acuña, Helen Knott sono tutte difensore dei diritti umani che hanno deciso di dedicare la propria vita alla battaglia quotidiana per la realizzazione dei diritti umani di tutte e tutti noi.



In Burkina Faso, nella Repubblica Popolare Cinese, in Turchia, in Perù e in Canada, queste donne coraggiose, vengono minacciate, vessate, insultate, umiliate, censurate, marginalizzate, picchiate, imprigionate, perseguitate penalmente per il loro lavoro in difesa dei diritti umani; per aver sfidato gli stereotipi di genere, le strutture del potere e del profitto, le norme sociali e i valori patriarcali, religiosi e tradizionali; per aver rivendicato i diritti sessuali e riproduttivi e i diritti ambientali e dei popoli nativi.

Loro difendono i nostri diritti, noi dobbiamo difendere il loro spazio d’azione, contribuendo a creare un ambiente sicuro e idoneo in cui sia possibile difendere e promuovere i diritti umani senza timore di punizioni, rappresaglie o intimidazioni.

Perché non ci siano altre donne che muoiono per aver difeso i diritti umani - come la coraggiosa Berta Càceres, uccisa il 3 marzo 2016 per il suo lavoro in difesa della terra e dei diritti della comunità nativa in Honduras - chiediamo che il Governo italiano riconosca il ruolo di coloro che difendono i diritti umani e in particolare quello delle donne, che spesso affrontano rischi aggiuntivi sia per il loro genere che per i diritti contestati che rivendicano. Inoltre, chiediamo che il nostro Governo si adoperi, sia attraverso le sue missioni all’estero che sul nostro territorio, con azioni concrete a favore delle difensore a rischio, legittimandole, proteggendole e promuovendo il loro lavoro in Italia e all’estero.

L’appello al Governo italiano per le “donne che hanno coraggio” verrà presentato dagli attivisti del gruppo Amnesty di Rovereto e Alto Garda

venerdì 10 marzo alle 21 ad Arco presso il Centro Giovani Cantiere 26

in occasione dello spettacolo teatrale

TI LASCIO PERCHÉ HO FINITO L’OSSITOCINA”, di e con Giulia Cont, per la regia di Francesca Lo Bue.

Oltre a firmare l’appello (disponibile anche online), il pubblico potrà realizzare degli origami a forma di fiore dedicati alle cinque difensore dei diritti umani. Abbiamo deciso di dedicare loro un fiore che le rappresenti, simbolo del coraggio di cinque donne e di cinque diritti violati.

Altromercato e Amnesty International Italia insieme per i diritti delle donne

In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Altromercato – la maggiore organizzazione del Commercio Equo e Solidale in Italia  – e Amnesty International Italia – sezione italiana dell’organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani nel mondo – si uniscono per parlare insieme di diritti delle donne a tutte le latitudini, con tante iniziative su tutto il territorio nazionale.

Altromercato e Amnesty International Italia – che da sempre condividono l’impegno per garantire diritti e dignità a tutte le persone, in tutto il mondo – lavoreranno insieme perché le donne di ogni cultura e di ogni religione abbiano gli stessi diritti e la stessa libertà, nell’ambito della campagna sociale di Altromercato “Insieme creiamo un altro vivere”, che da un anno ha l’obiettivo di occuparsi dei temi più urgenti e attuali.

Il gruppo di Rovereto e Alto Garda di Amnesty Italia parteciperà a due degli appuntamenti della campagna organizzati da Mandacarù - Altromercato sul territorio trentino: 
  • 10 marzo ore 20.30 presso il Teatro dell’Oratorio in via Battisti, 2 a Mori;
  • 17 marzo ore 20.30 presso Le Arti di Artemisia in via delle Monache, 6 ad Arco.
Gli attivisti del gruppo promuoveranno un’azione in favore di cinque donne che difendono i diritti umani, chiedendo ai governi, incluso quello italiano, di riconoscere i particolari rischi che affrontano queste donne e di contribuire ad assicurare loro la protezione di cui hanno bisogno, contro le minacce e la violenza basate sul genere che possono incontrare durante il loro lavoro.

Insieme all’appello da firmare anche online sarà possibile realizzare un origami simbolo dell’azione in favore delle cinque donne che difendono i diritti umani.


1 marzo 2017

EDU al Marconi di Rovereto

Su invito della prof. Tiffani Tarchioni, una delegazione di attivisti di Amnesty International Italia - Gruppo di Rovereto e Alto Garda, si è recata lo scorso 13 febbraio (con un’appendice il 1 marzo) presso la classe IIF dell’ITIS Marconi di Rovereto, per sensibilizzare gli studenti sul tema della pena di morte.

La classe aveva già svolto un lavoro nelle settimane precedenti, quindi si è cercato di “mettere a frutto” e di tirare le fila di quanto già fatto. Per coinvolgere gli alunni si è utilizzato un gioco di ruolo. Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi:
  • sostenitori dell’abolizione della pena di morte;
  • sostenitori della pena di morte;
  • condannati a morte;
  • parenti delle vittime;
  • giuria.

Gli studenti dovevano esaminare e “giudicare” il caso reale di Napoleon Beazley, un ragazzo afro-americano, messo a morte in Texas il 28 maggio 2002 per un omicidio commesso quando aveva 17 anni e giudicato da una giuria composta da soli bianchi.
Per vivacizzare il gioco si è simulato un “processo”, in cui i sostenitori della pena di morte ed abolizionisti svolgevano rispettivamente i ruoli di accusa e difesa.

La partecipazione è stata vivace e coinvolgente e gli studenti, anche a seguito di alcuni spunti degli attivisti di Amnesty, si sono appassionati ed hanno approfondito sia vari aspetti del caso (la razza dell’imputato, la giovane età, la sua capacità di intendere e volere, il suo percorso di crescita dopo la la condanna a morte e prima dell’esecuzione), sia - in generale - argomenti a favore o contro la pena di morte.

Il risultato di questo incontro non può che essere valutato positivamente, sia per la partecipazione e la passione dimostrata dagli studenti, sia per l’esito del processo. Dopo che i portavoce di tutti i gruppi hanno espresso le loro opinioni e si sono confrontati, la giuria ha stabilito – seppure a maggioranza – che “l’imputato” doveva essere liberato. Pur consci della gravità del reato commesso, i giudici hanno ritenuto che passare alcuni anni nel braccio della morte, costituisse una pena adeguata e sufficiente, anche in considerazione del fatto che l’angosciante attesa dell’esecuzione potesse considerarsi un “trattamento inumano e degradante” ai sensi delle Convenzioni internazionali contro la tortura.


14 febbraio 2017

1 billion rising 2017

Anche quest’anno in occasione del 14 febbraio, giorno di San Valentino, Amnesty International - Italia aderisce all’iniziativa globale One Billion Rising contro la violenza sulle donne.

Amnesty Rovereto e Alto Garda parteciperà all'evento di Rovereto, alle 16:30 in Via Roma – Largo Vittime delle Foibe.

25 gennaio 2017

Verità per Giulio Regeni - 365 giorni senza Giulio

Il 25 gennaio 2017, ad un anno dalla scomparsa di Giulio Regeni, ci uniremo in una grande mobilitazione nazionale per gridare al mondo con un’unica voce: “Verità per Giulio Regeni”.

Nelle città italiane verranno accese delle fiaccole alle 19.41, l’ora in cui Giulio Regeni uscì per l’ultima volta dalla sua abitazione prima della scomparsa.


A Rovereto l'appuntamento è alle 19 in Piazza Loreto.


In questi mesi cittadini, enti locali, biblioteche, giornali, radio, programmi televisivi, personaggi dello spettacolo, scuole di ogni ordine e grado hanno colorato di giallo l'Italia intera per portare avanti la richiesta di verità per Giulio Regeni e per tutte le persone vittime di sparizione forzata e tortura in Egitto.

16 gennaio 2017

"I have a dream" in inglese

L’Associazione Culturale Grande Quercia, in collaborazione con Amnesty International e l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Rovereto, presenta il giorno 16 gennaio 2017 alle ore 9.00 lo spettacolo “I have a dream“ di Hamal, in lingua inglese presso il Teatro Rosmini di Rovereto.

Lo spettacolo (ad ingresso gratuito) offre uno sguardo ai diritti violati, relativi ad alcune delle pagine più drammatiche nella storia dell'ultimo secolo. Narra la storia di sei giovani provenienti da terre devastate dalla guerra, dalla misera, dalle ingiustizie sociali, dalle dittature.

Lo spettacolo è rivolto agli studenti della 3a classe della scuola secondaria di primo grado ed a tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado. 

12 gennaio 2017

Festival aperta-mente

Amnesty Rovereto e Alto Garda sarà presente con un tavolino informativo durante il festival aperta-mente che si svolgerà allo SMART Lab di Rovereto da giovedì 12 a sabato 14 gennaio.

Il festival presenta, attraverso mezzi artistici come il teatro e il film, tematiche importanti quali l'identità di genere, l'omofobia, l'omosessualità, l'esclusione sociale e le famiglie arcobaleno. Le serate sono seguite da dibattiti con ospiti illustri quali Irene Pivetti.

Amnesty vuole essere presente per asserire e confermare il suo impegno sulle tematiche LGBTI, affinché sia garantito per tutti il diritto all'espressione della propria personalità e identità di genere. 

Gli attivisti di Amnesty illustreranno inoltre il progetto Scuole attive contro l'omofobia e la transfobia che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle tematiche LGBTI al fine di limitare e contrastare possibili discriminazioni, bullismo e violazioni subite nell'ambiente scolastico da soggetti LGBTI.

26 dicembre 2016

Stella d'Oriente

Questo Natale la città di Rovereto si prepara a far brillare una nuova stella. Una stella di solidarietà, una stella pronta a risplendere nel cielo e a parlare di diritti umani.

Il Gruppo teatrale dell’Associazione Grande Quercia in collaborazione con il Comune di Rovereto, il 26 dicembre alle 16.30 nella Sala Filarmonica di Rovereto (corso Rosmini 78) presenterà a tutta la cittadinanza (bambini compresi) l’opera teatrale STELLA D’ORIENTE.

Lo spettacolo è interamente scritto e composto dall’Associazione Grande Quercia (testi e musiche di Hamal, direzione artistica di Debora Comper, regia di Emanuele Reti) e il ricavato verrà devoluto a favore di Amnesty International Italia Onlus, grazie alla collaborazione con il Gruppo Amnesty di Rovereto e Alto Garda.

La Grande Quercia è un’Associazione di promozione sociale con sede a Rovereto che nasce a titolo di volontariato per dare voce, attraverso l’arte, il teatro e la musica, ai diritti umani calpestati. La forma artistica è usata come strumento per tenere viva la memoria e per sensibilizzare le coscienze.  

Il ricavato della serata, che s’inserisce all’interno della
manifestazione Natale dei Popoli 2016, organizzata ogni anno dal Comune di
Rovereto in occasione delle festività natalizie, sarà devoluto per
sostenere Amnesty International nelle sue attività di ricerca delle
violazioni dei diritti umani e di azione per fermarle e prevenirle.

Anche in questa occasione si potranno firmare gli appelli della maratona di raccolta firme per i diritti umani Write for rights.

15 dicembre 2016

Buone Feste!


Care Amiche e cari Amici di Amnesty International,


vogliamo condividere con voi i nostri auguri di serene feste attraverso alcune buone notizie raccolte da Amnesty in questo 2016 che va a concludersi.

Siamo un movimento di persone determinate a creare un mondo più giusto: mettiamo in evidenza le ingiustizie, diamo voce a chi non ha voce, cambiamo la vita delle persone. Dal 1961, abbiamo contribuito a ridare libertà e dignità a oltre 50.000 persone, salvando 3 vite al giorno.

Se volete unirvi a noi nella nostra azione per i diritti umani, vi aspettiamo!

- Gli Attivisti di Amnesty Rovereto e Alto Garda

10 dicembre 2016

Giornate Amnesty 2016

Gli attivisti di Amnesty Rovereto e Alto Garda saranno in piazza per le Giornate Amnesty del 10 e 11 dicembre, dalle 10 alle 19, ospitati dal Mercatino della solidarietà organizzato dal Comune di Rovereto nell’ambito del Natale dei Popoli 2016.

In una delle casette allestite in località Santa Maria a Rovereto (giardino o piazzetta S. Osvaldo) gli attivisti di Amnesty International offriranno, in cambio di un piccolo contributo, un panettone artigianale.


Anche in questa occasione si potranno firmare gli appelli della maratona di raccolta firme per i diritti umani Write for rights.

9 dicembre 2016

Here's to you Nicola and Bart

Here's to you Nicola and Bart”: le vite di Sacco e Vanzetti fra le canzoni di Gaber e De André. Uno spettacolo per la maratona di raccolta firme per i diritti umani “Write for Rights” di Amnesty International, dedicata a Giulio Regeni.

Il 9 dicembre 2016 alle 20:30, allo SMARTlab di Rovereto (viale Trento 47/49), il Collettivo B.E.D.O. presenta una serata di canzoni d’amore, di libertà e di anarchia che racconta le vite di Sacco e Vanzetti attraverso i brani più famosi di Giorgio Gaber e Fabrizio De André.

Lo spettacolo (ingresso a offerta) è dedicato alla maratona mondiale di raccolta firme “Write for Rights”, che impegnerà Amnesty International per tutto il mese di dicembre nella raccolta del maggior numero di firme in favore di cinque casi di violazioni dei diritti umani in varie parti del mondo. #corriconme

“Here's to you Nicola and Bart” è il primo progetto del collettivo B.E.D.O., già presentato con successo a Brentonico, a Faver in Val di Cembra, e recentemente a Lavis. Attraverso l’alternarsi fra le canzoni interpretate dal vivo dai musicisti del collettivo e brani in prosa, lo spettacolo fa rivivere la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo (Bart) Vanzetti, i due anarchici italiani ingiustamente condannati a morte nel 1927 a Boston, per un omicidio che non avevano commesso.

Negli ultimi mesi, assieme a Roberto Saviano, Amnesty International ha raccolto i contributi di tante persone in favore dei Sacco e Vanzetti dei giorni nostri, di tutti quelli che ancora oggi subiscono violazioni dei loro diritti, in Italia e nel mondo. I contributi sono stati raccolti in un video, che mostra ai Sacco e Vanzetti di oggi che non sono soli e che la lotta alle ingiustizie non è finita.

La lotta per i diritti umani continua infatti anche nel mese di dicembre. Amnesty International, attraverso la campagna “Write for Rights”, chiederà ad alta voce libertà delle persone in pericolo e giustizia per le vittime. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata su quattro casi:
  • Edward Snowden, condannato al carcere e costretto a vivere in esilio per aver divulgato documenti segreti su come i nostri governi monitoravano i nostri dati personali, tra cui le nostre telefonate e la
    nostra posta elettronica.
  • Bayram Mammadov e Giyas Ibrahimov, arrestati e imprigionati con una false accuse, in realtà per aver criticato lo stato scrivendo un messaggio di sfida sulla statua dell’ex presidente dell’Azerbaigian.
  • Máxima Acuña, contadina del nord del Perú, che ha subito violente persecuzioni e minacce della polizia locale per essersi rifiutata di abbandonare la terra dove vive con la sua famiglia.
  • Ilham Tohti, stimato professore universitario, che ha lavorato instancabilmente per costruire ponti tra le varie comunità̀ etniche della Cina opponendosi sempre alla violenza ma ora è imprigionato a vita, con l’accusa assurda di aver fomentato l’odio etnico.
La maratona "Write for Rights" sarà dedicata a Giulio Regeni, il ricercatore italiano torturato e ucciso in Egitto per le sue ricerche sul campo. Come fatto dal momento del ritrovamento del suo corpo martoriato, il 3 febbraio 2016, Amnesty International chiederà ancora una volta giustizia per Giulio, sollecitando le autorità egiziane a scoprite tutta la verità sul suo caso. 


8 dicembre 2016

Concerto di Natale per Amnesty International

Giovedì 8 dicembre si rinnova la recente tradizione del Concerto di Natale per Amnesty International a Rovereto.

Appuntamento alle 18.00 alla chiesa della Madonna di Loreto per un programma di brani corali natalizi (e non solo), eseguiti dal Coro Voci Bianche dei Minipolifonici di Trento, diretto dalla maestra Annalia Nardelli, e dal Coro Laboratorio Musicale di Ravina, diretto dal maestro Maurizio Postai. L'ingresso è libero.

Durante la serata gli attivisti di Amnesty International, gruppo di Rovereto a Alto Garda, presenteranno alcuni appelli di “Write for rights”, la maratona mondiale di raccolte firme in difesa di donne e uomini che stanno subendo pesanti violazioni dei diritti umani. #corriconme

6 dicembre 2016

Il Trentino accoglie

Amnesty International, gruppo di Rovereto e Alto garda, aderisce a  "Il Trentino accoglie" ed invita a partecipare alla fiaccolata che si terrà martedì 6 dicembre, alle 18.30, in piazza Duomo a Trento.

Per fermare la strage nel mar Mediterraneo, è necessario aprire al più presto canali sicuri e legali per i rifugiati.

Chiediamo di garantire condizioni di accoglienza dignitose e umane alle persone che arrivano in Italia. #IWelcome #trentinoaccoglie

26 novembre 2016

EDU al Maffei di Riva del Garda


Liceo A. Maffei di Riva del Garda
Anche quest’anno il gruppo Amnesty di Rovereto e Alto Garda torna a Riva del Garda, ospite del liceo A. Maffei che ci invita lunedì 26 novembre a conoscere due classi quarte del liceo delle Scienze Umane.

Nell'Istituto è stato attivato un progetto interdisciplinare dal titolo "La vita dei diritti" che coinvolge le discipline storia, filosofia, italiano e scienze umane. L'obiettivo del progetto è quello di studiare l'affermazione storica dei diritti umani e di analizzare, dopo aver approfondito lo studio della dichiarazione universale del 1948, le loro violazioni avvengono tutt'ora.

Durante l’intervento i nostri attivisti avranno l’opportunità di far conoscere il modo di operare di Amnesty International ed illustrare alcune situazioni di violazioni dei diritti legate all'attualità. In particolare, si parlerà dei casi inclusi nella maratona mondiale di raccolta firme “Write for Rights”, che impegnerà Amnesty International per tutto il mese di dicembre. L’obiettivo della maratona è raccogliere il maggior numero di firme possibile in poche settimane per influenzare i leader mondiali e proteggere così persone i cui diritti umani vengono violati sistematicamente.

20 novembre 2016

Gommone rosa contro la violenza sulle donne

Porto San Nicolò di Riva del Garda, a partire dalle 8.30 per tutta la mattinata,  il 20 novembre torna il Gommone Rosaun'iniziativa ispirata dalla campagna "Mai più violenza sulle donne", lanciata da Amnesty International nel 2004.

Gli organizzatori dell'evento di Riva sono le scuole sub Top Dive di Meran/o e ScuvaLitrox di Trento. 

Il Gommone Rosa ha lo scopo di sensibilizzare i subacquei sul tema della violenza sulle donne. L'incontro si realizza organizzando delle immersioni di gruppo al termine delle quali si discute del fenomeno del femminicidio, della violenza domestica e del lavoro svolto dai centri antiviolenza in Italia.

Il Gommone Rosa supporta i Centri Antiviolenza italiani della rete DIRe e Amnesty International.

Zeinab Sekaanvand.
Gli attivisti del gruppo Amnesty di Rovereto e Alto Garda saranno presenti all'iniziativa con un tavolino informativo sulle attività dell'associazione,  dove si potrà anche firmare una petizione per fermare l'esecuzione di Zeinab Sekaanvand, la sposa bambina, arrestata a 17 anni con l'accusa di aver ucciso il marito, che potrebbe essere messa a morte da un momento all'altro.

14 novembre 2016

"I have a dream" per le scuole di Pomarolo

Una scena di "I have a dream".
L’Associazione Grande Quercia, in collaborazione con Amnesty Rovereto e Alto Garda il 14 novembre 2016 porterà in scena lo spettacolo sui diritti umani "I have a dream" presso il teatro di Pomarolo (TN).

"I have a dream" è uno spettacolo in memoria dei sogni di giustizia di tanti popoli oppressi, con un cast formato interamente da ragazzi, che narra la storia di sei giovani provenienti da terre devastate dalla guerra, dalla misera, dalle ingiustizie sociali, dalle dittature.

Alle 8.45 sarà rappresentato lo spettacolo in forma ridotta per le classi quarte e quinte della scuola primaria e le classi prime della secondaria di primo grado, mentre alle 10.30 sarà rappresentato lo spettacolo in forma integrale per il pubblico delle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado.


12 novembre 2016

Malala: il diritto di studiare

Nell'ambito del progetto "I tanti volti delle donne" del comune di Pomarolo (TN), sabato 12 novembre 2016, alle 20:00, verrà proiettato il film "Malala" di Davis Guggenheim, presso l'Auditorium comunale di Pomarolo.

Seguirà una conversazione con la Prof. Giovanna Covi, docente di letteratura americana e studi di genere all'Università di Trento.

Malala Yousafzai ha vinto il premio Nobel per la pace 2014 insieme a Kailash Satyarthi, “per il loro impegno contro la sopraffazione nei confronti dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini a un’istruzione”. A 17 anni, Malala è la più giovane premio Nobel della storia.

Amnesty International ha dedicato a Malala e al suo impegno per i diritti umani il libro “Il cammino dei diritti” (edizioni Fatatrac) in cui sono raccontate venti date che hanno rappresentato un passo avanti nell’affermazione dei diritti umani.



Sospesi nel limbo - fenomeni migratori e trasformazioni sociali

Un’iniziativa presso SMART lab di Rovereto, il giorno 12 novembre 2016, all’interno di OFFSIDE IV DIRITTI & ROVESCI.
  • h 18.00 proiezione del film "LIMBO" di Matteo Calore e Gustav Hofer
  • h 20.00 Dibattito informale e informativo sul tema "Fenomeni migratori e trasformazioni sociali".

    Partecipano Matteo Calore (regista), Irene Serangeli (legale Cooperativa Astalli) e Marco Bozzano (Amnesty Italia, gruppo di Rovereto e Alto Garda)


    A seguire apericena con esposizione prodotti Mandacarù (mercato equo e solidale di Rovereto)
  • h 21.00 Concerto con Emy Berti
Di fronte ai muri, ai fili spinati, ai respingimenti, alle migliaia di persone morte in mare e a quelle incastrate ai confini dell’Europa, di fronte alle strategie irresponsabili e inadeguate di un’Europa sempre più chiusa, l'unica risposta possibile ed efficace è garantire a richiedenti asilo e rifugiati protezione e accoglienza favorendone l'inclusione nei nostri territori.

Amnesty International, da sempre attiva nella difesa dei diritti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, ha recentemente lanciato la campagna "I Welcome", che verrà presentata durante la serata. Sarà anche possibile sottoscrivere l'appello "Italia - non negare il diritto di asilo", con le richieste di Amnesty all'Europa e al Governo italiano, che verrà inviato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

11 novembre 2016

Mostra di disegni "Diritti dell'infanzia"

Venerdì 11 novembre alle 11, si inaugura a Pomarolo (TN) la mostra "Diritti dell'infanzia", con i disegni realizzati dai bambini della scuola primaria.

La scuola primaria di Pomarolo si è impegnata in un piano didattico che ha previsto un lavoro con gli insegnanti in classe sui diritti dei bambini e ben sei incontri tenuti dagli attivisti del gruppo Amnesty di Rovereto e Alto Garda nelle classi della scuola. 

Come risultato di questo percorso didattico i bambini hanno disegnato alcuni cartelloni raffiguranti diritti umani essenziali quali il diritto alla casa, al cibo, ai vestiti, all’identità, ad essere amati.

I pannelli coi disegni dei bambini verranno esposti nel piazzale antistante la scuolaAlcuni attivisti del nostro gruppo saranno presenti all'inaugurazione della mostra e presenteranno brevemente il lavoro svolto nelle classi.

La mostra è stata realizzata nell'ambito del progetto "I tanti volti delle donne" del Comune di Pomarolo.